Fine settimana senza nuovi fattori, e i mercati, dopo vari RECORD stabiliti, tendono a ridurre le esposizioni, a correggere gli eccessi di breve effettuati.
JPN prezzi produz rialzo oltre. Coalizione crollata – BRAS prezzi produz leggero calo - NZ PMI manifatt inv – URSS budget/gdp surplus balzo – ITL produz industr calo marcato, ulteriore – NOK prezzi consumo rialzo oltre – SEK produz industr recupero, nuovi ordini balzo, fid consumatori meglio, gdp recupero – FINL produz industr recupero – GRECIA produz industr calo ampio ulteriore – PORT prezzi consumo rialzo accelerato, deficit comm staabile - CH clima consumatori leggero meno negativo. Vendita auto negative, prezzi case rialzo – CAD salari e disoccupaz inv - USA Michigan sentiment consumatori, aspett inflazione, atteso stabile/leggero calo. Fine settimana senza nuovi fattori, e i mercati, dopo vari RECORD stabiliti, tendono a ridurre le esposizioni, a correggere gli eccessi di breve effettuati. FOCUS sulla FRANCIA, per la sua crisi politica, e sul BUDGET di FF, UK, ITL, GER, con tutte le sue fragilità, difficoltà, e DEBITI globali. I leader di questi Paesi sono ai minimi storici di gradimento, come pure Trump. Scarsi DATI economici dagli USA, a causa dello SHUTDOWN del governo, e serie ulteriore di negativi per EU, con calo produzione, export, consumi. Dati che restano altamente DISTORTI dal fattore dazi, sanzioni, con al seguito le delocalizzazioni, fusioni e accordi commerciali. Fattori che alimentano le ASPETTATIVE di allentamenti monetari, di nuovi stimoli, pacchetti di aiuti, quindi a sostegno dei BONDS. Ampie ROTAZIONI, con alimentazione dalla SPECULAZIONE, su vari SETTORI, con al traino TEC, AI, SEMICONDUTTORI, ora in rallentamento di domanda. Spinta da TERRE RARE, METALLI, PREZIOSI, con maggiore VOLATILITA’. Posizioni molto SHORT DOLLARI, con mercati negativi ad oltranza da qualche mese, che sono andate ad alimentare LONG EURO, in eccesso, e in alternanza su altre valute, quali GBP, ANGLO, EMERGENTI, e in particolare YEN. Quest’ultimo crollato dai suoi massimi, ai minimi 1anno, con maggiori incertezze politiche, fine della coalizione. E l’EURO in fase di ribasso, in accelerazione nel previsto, a min2 mesi, con mercati che ora puntano per un calo, marcatamente presenti nelle opzioni. Sul fronte YIELDS fase di consolidamento, con i PREZZI, a segnalare un bottom, di ASPETTATIVE già largamente ad anticipare i prossimi tagli USA. Poca considerazione per il livello dei DEBITI, in rialzo, in deterioramento, e della quantità di liquidità necessaria per il loro FINANZIAMENTO, tra scadenze, rinnovi, e nuovi capitali. Esempi: EU ha approvato fondo da 400bln per Sud, Africa al 50pc. Gli USA 20bln a salvataggio ARGENTINA, e così via. Gli INDICI anticipano una ripresa, indotta dalle azioni dei vari Governi, come il FONDO DIFESA EU, FONDO a sostegno aziende, di continui STIMOLI, e dall’arrivo di nuovi capitali settoriali, TEC, ARMAMENTI, AI. E per gli USA di capitali “indotti” dalla politica di TRUMP, ad obbligare le industrie e aziende, a produrre negli USA, a scapito di DAZI, SANZIONI, misure COERCITIVE. Il tutto per un freno, rinvio, alla tanto conclamata DE-DOLLARIZZAZIONE, dei BRICS, che diventano piu’ prudenti, timorosi, nell’affrontare i “ricatti USA”. Anche questo favorisce il DOLLARO, come valuta riferimento, rifugio, moneta di scambio commerciale e di riserva, magari affiancato dall’ORO come hedge. Piu’ ASSETS reali, meno FIAT. Un cambio di paradigma che tocca BITCOIN (+370pc in 2anni) e CRYPTO, ORO (+20pc da sett), ARGENTO (+70pc da genn), e a seguire ALU, ZINCO, RAME, PLAT, PALL, valori IMMOBILIARI, TERRE RARE, URANIO (+122pc da min aprile), e altri. Non solo “preziosi”, ma anche industriali. Momenti di eccessi di breve, ma in uno SCENARIO destinato a restare valido, confermato. OGGI chiusura INDICI in calo Asia, con HK -1.7, da calo tec. Corea rientro con record max. mix-deboli in EU, con difesa -2.50/-4.50, calo energia, acciaio. Meglio lusso, auto. YIELDS -2.0/0.0. ENERGIA, METALLI calo, PREZIOSI correttivi, ampia volatilità. CRYPTO consolidamento. Sulle VALUTE leggero rientro DOLL, migliora nel durante. EURO pressato. CHF, NOK, YEN sottotono, calo GBP, ANGLO con ZAR, e CAD. meglio LATAM, calo BRAS. Meglio TURK, RUBLO, YUAN, ASIA stabili, balzo INDIA. Dai CHARTS fase correttiva prosegue nel previsto per EURO/DOLL, raggiunto primo target 1.1580, supporto forte, oversold di breve, trend invariato per 1.1400 e 1.1250.
DATI ECONOMICI:
PETROLIO -1.0 – GAS -1.5 – METALLI -1.0/+2 – ARG entro 0.0 e +4.0, con nuovo record max 51.10 – - EU ecofin, per ulteriore fondo sud Africa Energy e trasporti da 11.5bln - CHF yield 10anni 0.2420 (prec 0.2500). clima cons -37 da -40. Prezzi case 3.trim +1.6 e +7.1anno. vendita auto sett -1.0, da genn -2.0, crollo benzina, diesel, balzo ibride – UK yield 4.72 – GER yield 2.68. Mercedes +2.5, Bayer +2.0 – FF yield 3.50. Kering +2.5. atteso nuovo ulteriore PM, Cazeneuve il favorito (bel nome…) – ITL yield 3.52. prod industr -2.4 e -2.7anno da 0.4pc. Stellantis vendite 3trim +13pc, da Usa, male Maserati, +2.0. Leonardo -3.5 – ESP yield 3.23 – PORT cpi 0.9 e 2.4anno. bil comm -8.62 da -8.9bln – FINL prod ind -0.2 da -5.3anno – SEK gdp 1.1 dopo -0.3. prod industr 5.1 da 2.6anno. fid cons 0.4 e 2.5anno, nuovi ordini +7.3 da -0.4anno – NOK cpi 0.4 e 3.8anno, core 3.0pc – GRECIA prod ind -29 da -0.5anno – NL Arcelor -3.0 – URSS budget / gdp +1.7 da -1.9pc – CAD salari 3.6pc inv. Disocc 7.1pc inv - USA yield 2anni 3.59. 10anni 4.13. 30anni 4.71. asta 30anni positiva, yield 4.7340 da 4.6510. Michigan sent . Applied Digital +30pc 2giorni. Levi Strauss rialza prev, delude, -5.8. Ciena +2pc ulteriori. Anglo Gold -8pc 2giorni. Elastic +9.5 - JPN yield 1.6900. Softbank verso emiss 5bln copertura da ARM titoli, -2.7. ppi 0.3 e 2.7anno – NZ PMI 49.9 inv – PERU presidente impeachment, destituita – ARG salvataggio da USA da 20bln innescato – BRAS prezzi produz -0.2 ago.